Stampante stampa a righe: come risolvere

Cosa succede quando mandiamo in stampa un documento qualsiasi ma cominciamo a vedere nel foglio solo una serie di righe?!

Il problema della stampante che stampa a righe è decisamente comune, sia per quelle di tipo laser che inkjet.

Cominciamo col dire cosa fare con le stampanti inkjet, che probabilmente sono le più diffuse in ambienti domestici e lavorativi. Il problema di avere una stampa a righe si può presentare soprattutto nel momento in cui non stampiamo nulla da diversi mesi. Infatti il problema principale delle stampanti a getto di inchiostro è legato effettivamente alle testine di stampa che si possono ostruire se non vengono usate per un po’ di tempo. Se abbiamo questo tipo di stampante possiamo intanto provare la prima soluzione, ossia pulire con il software integrato nel sistema operativo le testine.

Sia che si tratti di strisce bianche, quindi lunghe parti senza stampa, ma anche per altri vari problemi con la stampa, la procedura è sempre uguale. Quindi occorrerà aprire il menu della stampante e cliccare col tasto destro sull’icona e scegliere Proprietà. Selezionando Utility, che di solito è sotto la voce Preferenze di stampa, possiamo cliccare sull’icona Pulizia testine o Pulizia degli ugelli. Questa procedura durerà qualche minuto, dopo di che verrà chiesto di stampare un foglio di prova. Per evitare di consumare inchiostro e ripetere almeno due o tre volte la pulizia, a questo punto potete stampare e verificare l’esito dell’operazione di pulizia. Nel caso non abbiate risolto del tutto il problema non vi resterà altro da fare che provare a sostituire le cartucce.

Questo problema può esserci anche con i modelli di stampanti laser che presentano sovente il problema della stampa a righe. In questo caso la soluzione è decisamente un po’ più complicata e riservata a chi ha un minimo di manualità tecnica. Occorrerà infatti smontare il toner e cercare di capire a che cosa può essere dovuto questo problema. Sostanzialmente la causa più frequente è una distribuzione dell’inchiostro sbagliata, in questo caso sarà sufficiente scuotere bene la cartuccia di stampa e rimontarla. Ma se facendo delle prove avrete ancora una stampa a righe, la faccenda si fa più seria. Le strisce bianche verticali possono avere infatti diverse cause, diciamo che la più semplice delle quali è la sporcizia. Se volete avere maggiori informazioni o consigli per scegliere a chi rivolgersi, vi suggerisco di cliccare sul link e seguire il sito migliorestampante.it