Ad oggi per qualsiasi sport possiamo dire che ci servono delle scarpe specifiche da calzare, e sicuramente anche per quel che riguarda l’universo del running. Non a caso troviamo infatti moltissimi e vari modelli di scarpe da corsa, e va detto che per la maggior parte si differenziano non solo per il brand la forma o il colore, ma anche per una serie di fattori legati all’anatomia della corsa, e anche fattori esterni.
E’ bene pensare di andare a munirsi di scarpe specifiche sia in base alla nostra forma fisica, ma anche in base al tipo di allenamento che vogliamo andare a fare. Per gli appassionati di corsa inoltre e sicuramente per tutti coloro che sono abituati a correre sull’asfalto o sullo sterrato per diversi chilometri spesso non avranno la stessa resa dalle loro scarpe se si allenano in spiaggia.
Infatti bisogna dire che la spiaggia essenzialmente è il luogo ideale per la corsa e sotto molti punti di vista sicuramente favorisce un certo relax mentale. Correre sulla sabbia riesce a stimolare i muscoli delle gambe in misura maggiore rispetto all’allenamento che si può andare a fare presso una qualsiasi strada o sul tapis roulant della palestra. Quindi sicuramente cambia la resa dell’allenamento a seconda del tipo di terreno che si batte mentre si corre, questo perché cambia l’impatto sulle caviglie, sui muscoli stabilizzatori e anche sui polpacci che si allenano contemporaneamente ad un livello di training effettivamente diverso a seconda del diverso terreno, di sicuro la sabbia è uno dei maggiori terreni che permette una stimolazione della muscolatura. Se ci si allena solo sul tapis roulant passando a correre sulla sabbia ci si può tranquillamente accorgere perciò di quanta fatica occorre, e di come spesso è effettivamente diverso sia il modo di correre sia il modo di muoversi.
Poi il discorso si fa ancora più complesso a seconda del tipo di sabbia di cui si parla, sabbia molto battuta avrà una certa resa che sarà effettivamente diversa dalla sabbia poco bagnata. Insomma l’importante comunque è riuscire a scegliere la scarpa adatta che ci aiuti ad attutire gli effetti della corsa prolungata sulle caviglie e sulle gambe. Per scoprire la giusta scarpa da running visitate la guida sul sito https://scarpadacorsa.it/