Saldatura MMA, MIG, MAG: di cosa si tratta

Ci sono diversi modelli di saldatura, sicuramente tra quelli più citati anche dai professionisti troviamo la saldatura MMA, la sigla sta per manual metallic arc. Si tratta di un tipo di saldature fatte con un saldatore che funziona attraverso un elettrodo, più nello specifico viene creato un arco elettrico tra le due parti metalliche che dovranno essere saldate e un elettrodo che viene rivestito in metallo.

E’ proprio l’elettrodo che perciò si fonde a funge da conduttore tra le due componenti, in questo modo si legano l’una con l’altra. Il fatto di andare ad impiegare un elettrodo, perciò ci permette di non avere un grande trasformatore e rende questo modello di saldatore un utensile molto compatto, anche decisamente comodo da portare in giro e quindi da riporre nei ripostigli più piccoli. Per le sue caratteristiche specifiche il saldatore MMA è diciamo l’ideale da utilizzare a livello professionale, viene usato nelle carrozzerie e nelle officine. In genere può essere tranquillamente impiegato anche da chi è poco esperto, quindi lo si usa per lavoretti fai da te e per il tempo libero. Non è un attrezzo assolutamente complicato di base, anzi se siete interessati ad acquistare un saldatore ma non siete professionisti e volete uno strumento non troppo complesso, questo modello è quello che fa per voi. Non contemplando l’ausilio di gas di protezione questo tipo di saldatore si può tranquillamente usare anche all’aperto o anche nei posti chiusi. Vi sarà sufficiente disporre di una presa di corrente. Diciamo che in questo caso l’unico svantaggio che presenta è che gli elettrodi tendono a consumarsi rapidamente, cosa che può portare a dover interrompere la saldatura.

Però non esiste solo questo modello di saldatura, troviamo anche quella a filo continuo con sistema MIG o MAG. Si tratta di saldature molto utilizzate, MIG sta per “metallic inert gas”, mentre MAG per “metallic active gas”. Questi modelli impiegano la stessa tecnica che è quella della saldatura a filo continuo, in cui la bobina di filo di metallo rappresenta il metallo di apporto che permette di effettuare la saldatura. Questo tipo di saldatore presenta diverse componenti specifiche, ossia l’interruttore di alimentazione, interruttore di regolazione della potenza, il filo, ma anche la manopola che permette di regolare la velocità con cui trainare il filo lungo la torcia di saldatura e anche la bombola del gas e torcia. Diciamo che si tratta di saldatori magari pensati per lavori più professionali.