Cos’è un decanter del vino?

Una delle cose più importanti e che molto spesso finiamo per trascurare quando si parla di vini e di degustazione degli stessi è che il modo in cui servirlo fa tutta la differenza del mondo. In effetti, esistono della particolari attrezzature che sono del tutto importanti e necessarie quando si parla di vini da servire e da gustare al meglio, e in questo senso magari un pò tutti noi abbiamo sentito parlare di decanter. Ma di cosa parliamo esattamente?

Facciamo un passo indietro: è chiaro che il vino in quanto tale rappresenta una delle cose in natura che più di tante altre sono in grado di appagare i nostri sensi e il nostro piacere del gusto, dell’olfatto e non solo. Una delle cose che sono spesso fin troppo tenute in sordina, ma che in realtà hanno una loro importanza strategica, è quella dell’aspetto e della presentazione della stessa offerta del vino.

Che tu sia un appassionato di vini rossi, di vini bianchi o di altro tipo, in verità, quello che spesso almeno in una fase iniziale fa la differenza in tutto e per tutto è proprio la modalità della sua offerta e del modo in cui poterne preservare la temperatura e la gradevolezza anche in una tavola imbandita.

Ecco per appunto che cosa fanno i decanter, che da tempo ormai sono entrati nel nostro immaginario collettivo ma anche nelle nostre case, esercizi di vendita, enoteche e ristoranti. Anzi, oggi è possibile trovare in questo senso in vendita i decanter non solo nei negozi specializzati o nei centri commerciali ma anche se non sopratutto in rete. Ma nello specifico cosa possiamo dire di questo prodotti?

Cos’è il decanter per il vino? Semplice: un decanter è un contenitore di vetro (di solito di vetro trasparente) utilizzato per conservare il vino. Il processo di decantazione del vino è fondamentalmente il versamento del vino in un decanter dalla bottiglia. Ai vecchi tempi, il decanter veniva posto sopra la fiamma aperta di un fuoco.

I decanter sono stati utilizzati anche per contenere altri liquidi e altri tipi di liquori come gli alcolici. Questi decanter si trovano ora in molte forme, dimensioni e stili diversi. La maggior parte delle decanter sono realizzati a forma di bacinella con un’apertura per il versamento. Ci sono anche quelli che hanno la forma di un cono con stelo. Questo tipo di decanter sono più comuni nell’era moderna e si vede che la maggior parte delle case moderne hanno questi tipi di decanter installati in loro.

Esistono oggi sul mercato diversi tipi di decanter per il vino, il cui prezzo varia a seconda dello stile, della forma, del materiale, del design e delle dimensioni del decanter. Alcuni dei decanter più comuni sono quelli progettati con un piano a forma di ciotola di vetro. Possono anche essere progettati come ciotole a forma di bottiglia e questi tipi di decanter hanno alcune caratteristiche particolari che li rendono più attraenti e attraenti per gli amanti del vino. Sono disponibili anche alcuni decanter che assomigliano a bicchieri da vino ma sono fatti di vetro trasparente, con un’apertura sul piano per il versamento, in modo che la persona possa versare il vino liquido direttamente dalla bottiglia.

Maggiori informazioni leggile sul sito web decantermigliore.it