Le operazioni di cura e manutenzione che dobbiamo effettuare periodicamente sul nostro biotrituratore sono una delle parti più importanti nella vita di ogni macchinario o dispositivo, a maggior ragione per allungare notevolmente il suo ciclo di vita, e soprattutto per evitare il sorgere di problemi e anche malfunzionamenti di ogni tipo. Quindi grazie ad una corretta manutenzione sarà possibile mantenere tutte le parti del biotrituratore in perfetto stato, così da evitare che si rompano improvvisamente durante l’utilizzo. Le uniche operazioni di manutenzione che possono quindi creare dei rallentamenti durante il lavoro, riguarderanno solo il consumo o la rottura a causa dell’usura. Sono tutti quei piccoli problemi che solitamente sorgono quando non si effettuano periodicamente delle operazioni di manutenzione. Le operazioni di cura e quindi di manutenzione di un attrezzo o strumento di ogni genere sono perciò come detto importanti quando …
Mese: Aprile 2020
Saldatura MMA, MIG, MAG: di cosa si tratta
Ci sono diversi modelli di saldatura, sicuramente tra quelli più citati anche dai professionisti troviamo la saldatura MMA, la sigla sta per manual metallic arc. Si tratta di un tipo di saldature fatte con un saldatore che funziona attraverso un elettrodo, più nello specifico viene creato un arco elettrico tra le due parti metalliche che dovranno essere saldate e un elettrodo che viene rivestito in metallo.
E’ proprio l’elettrodo che perciò si fonde a funge da conduttore tra le due componenti, in questo modo si legano l’una con l’altra. Il fatto di andare ad impiegare un elettrodo, perciò ci permette di non avere un grande trasformatore e rende questo modello di saldatore un utensile molto compatto, anche decisamente comodo da portare in giro e quindi da riporre nei ripostigli più piccoli. Per le sue caratteristiche specifiche il saldatore MMA è …
Amplificatori analogici oppure digitali: come scegliere
Qualsiasi genere di amplificatore ha la stessa finalità e la sua attività è sempre la medesima: quindi amplificare una sorgente sonora in entrata. Per riuscire a farlo al meglio alcuni modelli coinvolgono in un unico sistema tutti i processi di amplificazione. Altri invece dividono le operazioni, e vanno a scomporre il segnale realizzando l’accrescimento della sorgente in fasi distinte. A quest’ultima categoria appartengono gli amplificatori che sono denominati di classe D, e vengono definiti quindi digitali. Il loro funzionamento è effettivamente molto complesso, in quanto per lavorare devono ricevere una serie di impulsi. Per questo motivo danno luogo a due commutazioni, che delimitano temporalmente la fase cruciale dedicata al processo di accrescimento del sonoro. La prima conversione viene operata in entrata, quindi nel momento in cui il segnale viene reso digitale da analogico. Perciò il segnale sarà catturato e tecnicamente …
Occhiali 3d
Dal momento in cui cinema e videogiochi hanno ufficialmente introdotto, o per meglio dire, reintrodotto le immagini 3D, la diffusione degli occhiali 3D è cresciuta di pari passo.
Molti brand famosi hanno studiato sempre nuove soluzioni, e molte persone ormai hanno sviluppato una vera e propria passione per il genere 3D acquistando una serie di apparecchiature sempre più sofisticate per riuscire a provare l’esperienza al meglio delle loro possibilità. Ovviamente in pratica gli occhiali 3D sono strumenti che ci permettono una buona visione stereoscopica, un dispositivo che, attraverso un tipo speciali di lenti ci consente di vivere appieno l’esperienza 3d senza affaticare la vista. Occorre di base differenziare i vari modelli di occhiali 3D, infatti questi occhiali si dividono in due grandi categorie : gli occhiali “attivi” e gli occhiali “passivi”. Ovviamente hanno diverse fasce di prezzo, ma entrambe le …